" Le mosche d'oro " 2014 di Agostino Arrivabene - " Pesante ho l'anima, di una tenebra perenne. "

domenica 27 ottobre 2024

Nicola Samorì " Flores " 2024




" Flower Function Failed " 2024
olio su rame, 90x87x3

Nicola Samorì




" The Repose Translate Immobile " 2024
olio su marmo rosa portoghese e agata, 20x15x3.5


Nicola Samorì





Antonello da Messina
Cristo morto sorretto dagli angeli, 1476 ca.,
olio su tavola, 145 x 85 cm, Museo Correr, Venezia




" Flowers Machine ", 2024
olio su legno di noce, 40 x 30 x 2,5


Nicola Samorì





" Untitled ", 2024,
olio su marmo portoghese e geode di calcite, 20 x 15 x 3,5


Nicola Samorì





" Fossa del Belvedere " 2024
olio su tavola 55x100


Nicola Samorì





" The Unisexual Thicket Fountain ", 2024,
olio su pietra di Trani, 30 x 20 x 2


Nicola Samorì

 



" TarmacGarnet Shower " 2024
olio su marmo rosa del Portogallo e quarzo nero di Castelluccio, 20x15x3,5


Nicola Samorì




 
" Flores " dal 17 ottobre al 23 novembre 2024
Nicola Samorì, Artista

Galleria Monitor Rome Lisbon Pereto

Testo di Óscar Faria

Nel Museo Correr, c'è un dipinto di Antonello da Messina intitolato Cristo morto sostenuto dagli angeli che si pensa sia stato creato dall'artista tra il 1475 e l'anno successivo mentre si trovava a Venezia. Questo olio su tavola, l'unica opera dell'autore nella città italiana, rappresenta il momento in cui Gesù sta per essere deposto nel sepolcro, dopo la crocifissione.
Fin dai miei anni di formazione, quando vidi il dipinto lì, così vicino a Piazza San Marco, ci sono una serie di aspetti che mi legano ancora a quest'opera enigmatica, il principale dei quali è il dubbio che circonda il suo aspetto incompiuto. I volti e le teste dei personaggi sembrano essere stati cancellati, sciolti da un diluente durante un restauro; il fatto è che questa caratteristica conferisce all'opera non solo una dimensione spettrale, ma colloca anche Cristo e i tre angeli in un piano soprannaturale: solo i corpi rimangono collegati alla terra, dirigendo il nostro sguardo verso il taglio situato sul lato destro del tronco di Gesù morto.
È questo piccolo taglio che stranamente dà vita a quel corpo sbiadito: la carne sotto la pelle può essere vista, amplificata dal colore della veste dell'angelo che sorregge Cristo dal suo lato destro. Questo dettaglio è di fondamentale importanza quando parliamo di come un dipinto possa raccontarci la nostra condizione di esseri effimeri, impermanenti, incompiuti, in un costante processo di appassimento.
La pittura — e la scultura — di Nicola Samorì toccano la ferita, per aprirla e rivelare la bellezza che vi è contenuta. In una recente conversazione con Federico Ferrari, in un bar decadente di Milano, questo filosofo, che ha scritto meglio della pittura di Samorì, ha indicato questo artista come il successore di Lucio Fontana. Da allora medito su questa affermazione e, per coincidenza o meno, ho trovato una possibile risposta a questa idea di un collegamento tra i due artisti al Museo del XX secolo, nella stessa città del bar La Belle Aurore.
Questo incontro avviene nel taglio, nel “taglio”, nella ferita che Fontana apre nelle tele a partire dal 1958, in queste incisioni che Samorì fa sulla superficie pittorica con il bisturi, aprendone la pelle — unico modo per vedere il battito del cuore dell’opera, per guardarla nella carne viva, per sentirne la temperatura, che da secoli, da Antonello da Messina in poi, ci fa ancora sentire il tessuto cosmico dell’esistenza.
'Con la barra ho inventato una formula che non credo di poter perfezionare. Sono riuscito con questa formula a dare allo spettatore un'impressione di calma spaziale, di rigore cosmico, di serenità nell'infinito.'
Le opere che Nicola Samorì propone nella mostra Flores possiedono anche un rigore trascendentale. Ricordo le parole di Maurice Merleau-Ponty in Il visibile e l’invisibile (1979): “Lo spessore del corpo, lungi dal competere con quello del mondo, è al contrario il solo mezzo che ho per raggiungere il cuore delle cose, facendomi mondo e rendendole carne”.
In Flores, Samorì propone una selezione di opere che riecheggiano il marmo della scalinata che conduce al piano interrato di Monitor. Ad eccezione di un'opera, le altre sono pitture realizzate su pietra e, in alcuni casi, su marmo rosa del Portogallo, talvolta innestato con geodi di calcite, quarzo italiano, agata, ecc.
Sono molti i collegamenti che ho trovato in questi nuovi dipinti con la storia dell'arte: da Canova (i gessi distrutti durante la prima guerra mondiale) a Berlinde de Bruyckere; dalle pitture murali di Pompei ai décollagistes francesi; dalle nature morte con vasi di fiori a Giuseppe Arcimboldo; dalle Lezioni di anatomia del XVIII secolo al Bue scorticato di Rembrandt (1655).
Samorì sa tutto di tecniche pittoriche. E anche di Storia dell'Arte. È un mistico — vive e lavora in una chiesa sconsacrata — così come Fontana era, o forse non era, un santo. Ed è in un'opera di quest'ultimo che, come dicevo, ho visto all'inizio di ottobre, a Milano, che ho trovato l'ipotesi di pensare l'opera di Samorì a partire dall'idea dell'attesa, di quel momento che non è ancora accaduto, ma in cui il nostro destino è già trovato: la morte.
L'opera di Nicola Samorì è di questa attesa della morte. La ferita aperta nel corpo di Cristo, dipinta da Antonello da Messina; il taglio operato da Fontana nel grigio monocromatico di Concetto spaziale. Attesa , 1960; le incisioni o gli innesti che Samorì opera nelle sue opere: esempi di questa attesa di un tempo che deve ancora venire.
“Intanto, davanti a noi, guardiamo l'appassimento dei fiori, la mineralizzazione dei volti, le ferite che si aprono nei fiori, gli occhi scavati. Il mondo è anche tutto questo. E il suo opposto. All'improvviso, dopo che guardiamo di nuovo, tutto sboccia, sia da un vuoto, da dentro una cavità, o da un colore che sorge dalla materia pittorica.
Tutto emerge dall'oblio. Da quel tempo che è scomparso e tuttavia è qui. La materia è decaduta, la carta da parati si è scrostata, il corpo è invecchiato.
Non posso quindi trattenermi, come conclusione, dal citare un estratto dal libro L'Attente, l'oubli di Maurice Blanchot:
“L’oblio, il dono latente.
Accogliere l'oblio in accordo con ciò che è nascosto, il dono latente.
Noi non camminiamo verso l'oblio, così come l'oblio non viene a noi, ma all'improvviso l'oblio è sempre stato lì, e quando dimentichiamo, abbiamo già dimenticato tutto: noi siamo, nel movimento verso l'oblio, in relazione alla presenza dell'immobilità dell'oblio."
Le opere di Samori sono un'attesa, una fioritura. Hanno un dono latente. Si riferiscono all'oblio. Rivelano lo splendore della morte.



giovedì 24 ottobre 2024

Andrea Martinelli

































" Migliaia d'uomini prima di me,
Ed anche più di me carichi d'anni,
Mortalmente ferì
Il lampo d'una bocca.
Questo non è motivo
Che attenuerà il soffrire.
Ma se mi guardi con pietà,
E mi parli, si diffonde una musica,
Dimentico che brucia la ferita. "

Giuseppe Ungaretti
" Il Lampo della Bocca "
(da Dialoghi)

***

Andrea Martinelli, Artista



Ph: Gianni Berengo Gardin
Ph: Martina Jones Lombardi

lunedì 21 ottobre 2024

Arvin Golrokh " Visione Fantastica " 2024






" Visione fantastica " , 2024, olio su tela, 220,5 x 348 cm
Arvin Golrokh, Artista
https://arvingolrokh.com


***

" Il capitalismo ha preso possesso del nostro futuro. "
Mark Fisher

***


"Visione fantastica" riprende, a duecento anni di distanza, un noto dipinto di Francisco Goya del 1823 col medesimo titolo.
Nella raffigurazione coesistono simultaneamente tre momenti del viaggio, della migrazione del nostro tempo segnato dal bisogno pressante di attraversare o eludere confini. Una volta superati, questi confini non fanno che disegnarne di nuovi e successivi da superare a loro volta. Figure disorientate, in una situazione di evidente disagio, sono costrette ad attraversare spazi ostili alla ricerca di un approdo migliore; ma la destinazione finale riserva uno status di sottomissione, di discriminazione razziale, di respingimento e di delusione delle aspettative di accettazione e inclusione.
Gli elementi centrali che interagiscono nella visione di insieme sono tre: la natura, lo spazio e il corpo. La natura, nel suo stato originario ma anche come ambiente modificato dall’uomo, crea un contesto irto di difficoltà e di sfide, produttivo di un disagio e di una condizione insoddisfacente. Con questo contesto il corpo umano si misura alla ricerca della possibilità di migliorare la propria condizione, attraversando uno spazio che appare come prova di un possibile riscatto, un'avventura difficile ma liberatoria. Questo spazio è tuttavia ormai interamente sottomesso al controllo attraverso l’uso politico della povertà, della paura e dell’incertezza. E infatti anche il momento finale del “viaggio” non ha nulla di appagante. Anzi, si rinnovano in ogni parte del mondo meccanismi di controllo apparentemente diversi ma con le medesime finalità: lo sfruttamento e l’alienazione di chi è costretto ad adattarsi alle regole prefissate per ritagliarsi spazi sempre più ristretti di sopravvivenza. In controluce prendono infatti forma, nel dipinto, le immagini fantasmatiche di alcuni uomini armati che presidiano l’approdo agognato per condizionarne l’accesso all’accettazione del modello sociale predefinito.

domenica 13 ottobre 2024

Mostra di Agostino Arrivabene " La Linea Verticale " Raccolta Lercaro 2024/2025







Omaggio a San Francesco d'Assisi 4 Ottobre
Stigmate 2024 olio su lino cm 123 x 190 (dipinto visibile alla mostra)
Agostino Arrivabene, Artista


***

- La Linea Verticale -

Mostra dedicata all'Arte visionaria di Agostino Arrivabene
dal 17 Ottobre 2024 fino al 9 Marzo 2025
Raccolta Lercaro
Via Riva di Reno, 57
40122 Bologna
Tel. 051/6566211

***

courtesy Primo Marella Gallery