" Le mosche d'oro " 2014 di Agostino Arrivabene - " Pesante ho l'anima, di una tenebra perenne. "

mercoledì 25 settembre 2024

Brad Kunkle






























" L’amore è qualcosa di nuovo, fresco, vivo. Non ha ieri né domani. E’ al di là della confusione del pensiero. Solo la mente innocente sa cosa sia l’amore, e la mente innocente può vivere nel mondo che innocente non è. "
Jiddu Krishnamurti
Riflessioni sull'io
[...intimamente restare nel più completo silenzio, senza nessun centro vive l' amore]
punte di spillo
nel prato di nuovo i capi gialli
punzecchiano l'aria chiedendole altro calore
e il sole dai suoi sentieri tra le nuvole
qua e là sforacchia il tetto sulle loro e nostre teste
regalandoci un'impuntura di piccoli braci
bagliori di abbracci o becchi di uccelli
non ancora migrati tra le erbe più basse
tra i rami ancora verdi
in questo acquario di silenzi.
.
tra la nascita e la morte
ogni giorno crocefissa ogni attimo risorta
quel femminile sentire delle donne è ascoltare
la vita in sé dentro la creazione portando
nel proprio ventre anche la morte
come il seme senza lutto in cui ogni nascita è un miracolo
.
una fiaba e l'autrice è la vita
oltre la porta di ogni corpo
che le è casa
segreto il suo volto cela
assoluto il senso di una poesia oscura
e chiara veggente tra passato e futuro
è il nostro presente ogni istante
celata d'invisibili miraggi ci chiama
alla sua perpetua fonte

Fernanda Ferraresso
" DISTRAZIONI "

***
Brad Kunkle Studio


I suoi temi esplorano l'abbandono dei dogmi ereditati dalle generazioni precedenti, l'intuizione e il potere delle energie femminili come guide per cercare l'illuminazione in simbiosi con il mondo naturale. Le sue opere sono presenti in collezioni private in tutto il mondo, nella collezione permanente del New Salem Museum e in una capsula del tempo digitale sulla Luna come parte del Lunar Codex in collaborazione con il programma Artemis della NASA.

Brad è rappresentato da Arcadia Contemporary a New York City e dalla Pontone Gallery a Londra

venerdì 20 settembre 2024

Letizia Pecci















- Quando mi chiedono cosa faccio, rispondo semplicemente: "Dipingo poesia", perché la mia arte vuole trasformare l'ordinario in straordinario attraverso la magia dell'immaginazione e della fantasia. Atmosfere indefinite che ricordano piante e foglie diventano le principali forme di ispirazione per un viaggio artistico alla ricerca dell'eccezionale nascosto nel banale. -

Letizia Pecci, Artista

giovedì 5 settembre 2024

Daniela Astone " La Via Lattea " 2023






" La Via Lattea " 2023
Daniela Astone, Artista


" Il mondo è una sintesi delle nostre sensazioni, delle nostre percezioni e dei nostri ricordi. È comodo pensare che esista obiettivamente, di per sé. Ma la sua semplice esistenza non basterebbe, comunque, a spiegare il fatto che esso ci appare."

Erwin Schrödinger
" Mente e Materia "



martedì 3 settembre 2024

Lesley Oldaker






















 
"Il mio processo trae origine da studi di disegno, fotografici e di osservazione di grandi spazi pubblici dove c'è un continuo senso di movimento all'interno del paesaggio urbano. Questi studi mi permettono di astrarre l'essenza di emozione, forma, spazio e colore per i dipinti. La creazione di segni pittorici e l'uso di una tavolozza di colori limitata mi aiutano a evocare un ulteriore suggerimento di umore e luogo, incoraggiando l'osservatore a esplorare più a fondo e a sentirsi attratto dal dipinto."

Lesley Oldaker, Artista 


Il lavoro di Oldaker riguarda il modo in cui vediamo noi stessi e gli altri all'interno della società.
Ha sviluppato il suo stile per esprimere con successo le sue interpretazioni delle complesse interazioni delle persone nei nostri ambienti urbani in continuo cambiamento.
L'ispirazione e le idee nascono da eventi visti nei media e nella società in generale che evocano forti risposte emotive nell'artista e, con l'ulteriore esplorazione ed espressione di queste risposte, il processo creativo si evolve.
Le osservazioni percettive del comportamento umano, insieme alle sue esperienze personali, arricchiscono le narrazioni emotive dei suoi dipinti e spesso comunicano un comune senso di sradicamento, una questione di appartenenza e rilevanza all'interno di tutti i nostri spazi condivisi.
I dipinti di Oldaker mirano a creare un legame con le esperienze personali vissute dagli osservatori e a incoraggiarli a esplorare e mettere in discussione le proprie emozioni e reazioni interiori, sperando che ciò li porti a sentirsi parte della vita racchiusa nel dipinto.
Ha esposto a Londra, Zurigo, New York, Parigi, Nuova Delhi, Firenze, Stoccolma, Bratislava e Cina, e ha opere in collezioni private e aziendali in tutto il mondo.