" Le mosche d'oro " 2014 di Agostino Arrivabene - " Pesante ho l'anima, di una tenebra perenne. "

lunedì 3 novembre 2025

Agostino Arrivabene " Zolfo e Mercurio "dittico" olio su tavola 2016-2017



" Mercurio "dittico olio su tavola 2016-2017
Agostino Arrivabene, Artista



" Zolfo "dittico olio su tavola 2016-2017
Agostino Arrivabene, Artista

***
 

" Il dittico rappresenta l'unione degli opposti espressa dall'eterno
binomio tra zolfo (sole) e mercurio (luna), elementi primordiali
costitutivi il potere di trasmutazione della pietra filosofale, alla
base di ogni combinazione chimica degli elementi naturali.
Lontana rievocazione dei dittici-ritratto di matrice pierfrancescana,
la composizione simboleggia le nozze alchemiche: sullo sfondo
di un paesaggio di leonardesca memoria si palesa la scena di un
dono che prelude allo sposalizio. Da una parte è offerente lo zolfo,
il principio originario maschile, creatura vegetomorfa generata
con precisione botanica da un innesto tra organismi di regni
diversi; dall'altra si contrappone la sua sposa, una figura femminile
ritrosa dall'incarnato lunare e dall'aspetto regale, che cela la propria
purezza dietro un nido protettivo di intrecci argentei.
(...)

Tratto dal catalogo - L'Ospite Parassita " di Agostino Arrivabene
Mostra 25 Febbraio - 14 Maggio 2017
Città di Lissone
Museo d'Arte Contemporanea di Lissone
curata da Chatia Cicero e Alberto Zanchetta
VanillaEdizioni

***

" Zolfo e Mercurio "dittico" olio su tavola 2016-2017
Agostino Arrivabene, Artista


giovedì 30 ottobre 2025

Jannik Hösel Senium























Jannik Hösel Senium, Artista
Nato nel 1998 | Vive a Firenze | Pittore tedesco.


***

" Over every hill
Is rest,
In the trees so still
You detect
Hardly a wind’s caress;
In the forest the birds are quiet.
Wait, in a little while You too will rest. "

Goethe


sabato 25 ottobre 2025

Giancarlo Sanna, Architetto-Artista



























" L'architettura è il luogo dell'anima in pace,
dove il mondo s'innalza, e il tempo non tace.
È la casa del sogno, il ricordo che resta,
un'arte eterna, un'ombra che desta. "

***

Giancarlo Sanna, Architetto-Artista 
Cagliari

I percorsi che prendiamo nel corso della nostra vita possono condurci in luoghi inesplorati: conosciamo il punto di partenza, ma non sappiamo dove ci condurrà la strada che abbiamo scelto. Sentirsi liberi di esplorare è fondamentale per trovare la giusta direzione.
Prima di studiare architettura, il mio stile era influenzato soprattutto dalla urban art: graffiti, murales, personaggi caricaturali. Prediligevo l’utilizzo di grafite, penna liquida, marcatori e pennarelli.
In seguito all’iscrizione in architettura, imparai ad utilizzare nuove tecniche, anche attraverso la ricerca personale: l’acquerello, la china, l’olio, i pastelli, le bombolette spray, il carboncino. I metodi di rappresentazione si sono moltiplicati ed evoluti, ho migliorato la mia comprensione dello spazio e delle forme. Ho fatto grandi passi avanti nel disegno realistico (di restituzione della realtà, diciamo), nella capacità di sintesi e di astrazione.
L’architettura quindi è stata come un booster per le mie capacità e per gli stimoli che mi ha fornito.

Sardegna Creativa: